9 set 2011

Laboratorio di scrittura autobiografica
Con la scrittura autobiografica si potrà sperimentare il valore formativo della scrittura come strumento di consapevolezza. Il programma prevede esercitazioni di scrittura (le emozioni dei ricordi, il piacere del ricordo, la cura di sé attraverso la ricomposizione di trame, di personaggi e la ricerca di senso nel corso della propria vita) e momenti di condivisione. Anita Guardigli e Carla Scala condurranno il laboratorio seguendo la metodologia della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari diretta dal Prof. Duccio Demetrio.

6 incontri a partire da mercoledì 12 ottobre 2011.

Informazioni e iscrizioni presso:

UNIVERSITA' PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - RAVENNA segreteria@universitadultiravenna.it tel. 0544 30171

29 ago 2011


Festival dell'Autobiografia dall'1 al 4 settembre
ANGHIARI
Negli ultimi decenni le prospettive autobiografiche si sono sviluppate in molti ambiti della cultura. Se fino a qualche anno fa l’autobiografia era considerata solo un genere letterario tra gli altri, ad oggi la si riconosce come la risposta ad un bisogno dell’uomo: quello di raccontarsi e fare memoria. Autobiografia è prima di tutto scrittura di Sé, tracce di racconto autobiografico e di volontà di affermazione di sé sono però rintracciabili in molti altri ambiti culturali: dal teatro al cinema, dalla musica alle arti grafiche e pittoriche, e nelle più varie forme che l’uomo utilizza per narrarsi e affermare il proprio essere nel mondo.Il Festival dell’Autobiografia nasce dall’esigenza di riunire ad Anghiari chi si va occupando di autobiografia e biografia, in contesti e modalità differenti. Non solo quindi esperti in metodologie autobiografiche formati presso la scuola della Libera Università dell’Autobiografia, autobiografi, scrivani e biografi di altrui storie di vita, ma anche chi promuove autobiografia e arte del narrare sé stessi, per condividere le strade possibili nelle quali si dirama il ricco lavoro di chi si occupa di narrazioni di Sé.Riteniamo che quello in cui viviamo sia un tempo nel quale si corre il rischio di disperdere il valore della persona, della memoria, della comunità. Di fronte a questo smarrimento le storie di vita delle singole persone, la cultura della memoria rappresentano uno strumento insostituibile per la valorizzazione di sé stessi, per lo sviluppo di conoscenze e competenze, per diffondere le diverse forme del pensiero, per la creazione di una sensibilità diversa.Informazioni:Costi: Intero Festival €20,00 (compresi eventi serali) - Ingresso singole giornate €10,00 - Ingresso singoli eventi serali €10,00È possibile effettuare una pre-iscrizione on line utilizzando il modulo predispostoInformazioni: Libera Università dell’Autobiografia - P.za del Popolo, 5 - 52031 Anghiari (AR)Tel. 05757788847 segreteria@lua.it

26 apr 2011

Re-inventare l'età matura

Ricerca attorno alla seconda età adulta delle donne che negli anni Sessanta e Settanta uscirono dal bozzolo.

Libera Università dell'Autobiografia - ANGHIARI
7 e 8 maggio 2011
Convegno di Restituzione
info: segreteria@lua.it
www.lua.it/re-inventare/

24 mar 2011



LIBERE TUTTE!

Sabato 2 aprile 2011 alle ore 21.00 all'Almagià di Ravenna andrà in scena lo spettacolo Libere tutte!, evento conclusivo del laboratorio di Teatro e Autobiografia al femminile.
Ingresso gratuito. Posti limitati.

7 dic 2010

VOCI DI DONNE 2011
VI EDIZIONE

Il racconto in trenta righe per narrare storie di donne.
Il tema è "La Maschera: per giocare, scherzare, sdrammatizzare, mimetizzarsi, nascondersi, sdoppiarsi, trasformarsi dal Carnevale a Pirandello."
Consegna elaborati entro il 18 febbraio 2011.

Per informazioni: Circoscrizione di Piangipane (Ravenna) tel. 0544.418804
e-mail: vocididonne2011@comune.ra.it

5 ott 2010

IL TEATRO E LA SCRITTURA CON LE DONNE
Laboratorio Rossori

Il laboratorio è indirizzato a donne di diverse età motivate a coltivare una pratica della memoria, dell'introspezione e dell'apprendere dell'esperienza. Il laboratorio prevede 24 incontri serali, tutti i lunedì dalle 20.30 alle 22.30 con inizio l'8 novembre presso la sala teatro della Scuola Randi in via Marconi a Ravenna.

per info e iscrizioni rivolgersi a: Ass.ne Asja Lacis e-mail asjalacis@libero.it
Servizio Pari Opportunità Graziella Guidi tel. 0544 485305

6 set 2010

Laboratorio di scrittura autobiografica


Con la scrittura autobiografica si potrà sperimentare il valore formativo della scrittura come strumento di consapevolezza. Il programma prevede esercitazioni di scrittura (le emozioni dei ricordi, il piacere del ricordo, la cura di sé attraverso la ricomposizione di trame, di personaggi e la ricerca di senso nel corso della propria vita) e momenti di condivisione. Anita Guardigli e Carla Scala condurranno il laboratorio seguendo la metodologia della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari diretta dal Prof. Duccio Demetrio.
6 incontri a partire da mercoledì 13 ottobre 2010.
Informazioni e iscrizioni presso: UNIVERSITA' PER LA FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI ADULTI - RAVENNA segreteria@universitadultiravenna.it tel. 0544 30171