27 set 2009
iscrizioni laboratori teatro ed autobiografia 2009/10
inizia il laboratorio di narrazione autobiografica che terminerà con lo spettacolo all'Almagià il 27 marzo
quest'anno inizia un ciclo di incontri sulla scrittura autobiografica
16 set 2009
L'associazione Asja Lacis fa parte dell'associazione ALMAGIA', nata recentemente nella città di Ravenna e costituita da otto associazioni culturali che in questi anni a Ravenna hanno prodotto cultura, innovando le categorie e le modalità di produzione artistica, all'insegna della multidisciplinarietà e della contaminazione tra più discipline artistiche.
L'Associazione ALMAGIA' si pone come obiettivi la sperimentazione in campo culturale di nuovi linguaggi artistici, attraverso la contaminazione tra discipline artistiche differenti, il coordinamento e la creazione di eventi , in cui le varie discipline interagiscono tra di loro nella ricerca di nuovi terreni espressivi, la promozione di giovani artisti , la collaborazione con istituzioni didattiche e culturali del territorio, l'offerta alla città di nuove opportunità di incontro e di svago culturale per le giovani generazioni.
L'Associazione si pone, in specifico, l'obiettivo della gestione artistica di eventi, manifestazioni, festival, iniziative di carattere culturale, da realizzare negli spazi cittadini a ciò deputati , utilizzando in particolare la struttura polifunzionale della vecchia fabbrica dello zolfo Almagià, oggetto di recente restauro e riqualificazione ad opera del Comune di Ravenna, e denominato “ artificerie ALMAGIA'.
13 set 2009
voci di donne
concorso di scrittura
"otto marzo"
Circoscrizione di Piangipane
Comune di Ravenna
Dal 2006 Carla Scala e Anita Guardigli curano il concorso di scirttura che termina nella splendida cornice del teatro Sociale di Piangipane con accompagnamenti musicali di Christian Ravaglioli.
Ci sono diversi concorsi di scrittura, alcuni intendono a promuovere nuovi talenti. L'attenzione viene posta da noi, non verso l’aspetto competitivo bensì, su quello della espressione di sé.
Fare cultura fuori dai grandi circuiti può avere il grande valore di favorire la partecipazione sociale, invece di fare da spettatori di fronte a nomi famosi ci troviamo insieme a persone di varia provenienza sociale e di diverse generazioni che si cimentano a dare voce pubblica alle loro scritture.
In questa occasione dell’otto marzo ci sentiamo in sintonia col desiderio delle donne di mettersi in gioco, di riflettere, confrontarsi, incontrare nuove persone.
Lo scrivere è caro alle donne come pratica di autoriflessione e di imparare da sé.
La scrittura fissa, lascia tracce, crea consapevolezza, pensosità. I brani pervenuti densi di emozioni, sensazioni oltre che di ricerca di senso, vengono condivisi attraverso la lettura ad alta voce e sono messaggi ed esperienze che rimarrebbero inascoltati.
11 set 2009
NONNI e NIPOTI
Circoscrizione del Mare
PROGETTO INCONTRO SCAMBIO TRA GENERAZIONI
Obbiettivi
· Rendere più concreta la “storia” attraverso le esperienze vissute e raccontate in prima persona dagli anziani che hanno vissuto tanti cambiamenti come quelli avvenuti nel corso del ‘900 fino ad oggi;
· Stimolare il recupero della memoria sulla cultura locale e quella materiale attraverso laboratori con materiali poveri;
· Creare relazioni fra generazioni diverse attraverso un repertorio di narrazioni e laboratori manuali per le scuole, il centro di lettura, il centro sociale.
questo progetto è documentato da un video prodotto nel 2008.
2004 VITE IN SCENA

Convegno
2004
Comune di Ravenna
Ass.to alle Pari Opportunità
Circoscrizione Seconda
Ass.ne ASJA LACIS
Dall’esperienza di teatro e autobiografia, maturata negli anni all’interno di un progetto di territorio promosso dalla Circoscrizione Seconda, condotto dall’Ass.ne Asja Lacis e che si è poi sviluppato attraverso la collaborazione con l’Ass.to alle Pari Opportunità del Comune di Ravenna, è nata l’idea di dedicare una giornata di riflessione per far emergere le implicazioni teoriche di tale progettualità.
In questa giornata si sono, infatti, con il contributo di alcuni esperti, approfonditi e sviluppati alcuni temi e argomenti che interessano tale esperienza intrecciandoli con i passaggi che l’hanno maggiormente connotata:
- il rapporto fra esperienza femminile e la pratica autobiografica;
- scrittura, teatro, autobiografia come strumenti di comunicazione e relazione con l’altro da sé e il contesto d’appartenenza
Gli atti del convegno sono stati curati da Cristina Ventrucci
7 set 2009
2005 A MODO MIO 2006 TORNO SUBITO

regia di Anita Guardigli e Carla Scala
Teatro Masini di Faenza
Gli spettacoli sono stati inseriti nella manifestazione di premiazione del Concorso Letterario Nazionale di scrittura femminile “Ma adesso io”, la cui giuria è presieduta da Lidia Menapace.
Gli spettacoli sono stati l’evento conclusivo dei laboratori di narrazione e autobiografia al femminile che si sono svolti dal 2004 al 2006 a Faenza d’intesa con l’Assessorato Pari Opportunità dei Comuni di Faenza e Castelbolognese e realizzati con il contributo dell’Assessorato Pari Opportunità della Provincia di Ravenna. Le rappresentazioni sono state il risultato di un percorso che ha coinvolto circa sedici donne di generazioni diverse e di diversa provenienza sociale motivate dalla ricerca di un momento di condivisione dell’esperienza attraverso la narrazione e la scrittura autobiografica.
Nel 2005 il laboratorio ha portato alla messa in scena di "A modo mio", sempre rappresentato in occasione della premiazione del Concorso letterario Ma adesso io, in cui le donne hanno raccontato emozioni, ricordi esperienze e sogni.
Nel 2006 il gruppo si è arricchito della presenza di altre donne che si sono interrogate sul tema del tempo scandito dai tanti impegni che le donne si trovano ad affrontare. Il desiderio di ritagliarsi un tempo tutto per sé viene espresso con la stessa ironia con la quale il titolo Torno subito sta ad indicare un allontanamento temporaneo dagli impegni di tutti i giorni.
4 set 2009
2009 DONNE SENZA TARA

2 set 2009
2008 CURANDERAS

